ARGILLABIANCA

CERAMICA ERRE

La Ceramica Erre nasce 50 anni orsono dalla grande e mai mutata passione del suo fondatore Emilio Rocco. Egli fin dalla tenera età di sei anni, incominciò il suo percorso nel mondo della ceramica andando a bottega da un mastro ceramista a Vietri partendo a piedi, ogni giorno, dalla non vicina frazione Benincasa.

Fino a quando poi all’età di 16 anni, dopo aver lavorato in diverse fabbrichette ed aver acquisito una grande esperienza nel decorare e preparare smalti preziosi, apre presso la sua abitazione il suo primo personale laboratorio dando lustro al suo estro ed alla sua fantasia. Da lì negli anni, sarà un percorso tutto in salita, costellato da grandi successi, avendo diretto molteplici stabilimenti ceramici cavesi, fino al compimento del sogno nel 1973 con la fondazione della sua ceramica, con la collaborazione attenta della sua consorte, esperta decoratrice. Oggi la premurosa presenza in azienda dei figli Erica ed Alessandro contribuisce alla continuità generazionale.

La Ceramica Erre e Costamalfi attualmente rappresentano in assoluto, uno dei più grandi riferimenti per progettisti, commercianti e albergatori patron di alcuni dei più lussuosi alberghi nel mondo, per la produzione di piastrelle artigianali ed oggetti ceramici di gusto e tradizione del territorio Vietrese.

Vietri sul mare borgo marinaro, sulla costa d’Amalfi, luogo di incantevole bellezza,  era l’antico paese etrusco chiamato Marcina, che fu  poi con i romani Veteri e nei secoli diviene infine Vietri. Fu teatro delle scorribande saracene e successivamente, con la repubblica marinara di Amalfi, fiorente cittadina che commerciava in ceramica negli scambi via mare. Con la lavorazione delle terrecotte unita alla tradizione ceramica nacquero le riggiole, piastrelle ceramiche impiegate nelle antiche dimore patrizie anche della vicina Napoli, nonchè monasteri e chiese. Il termine Riggiola viene utilizzato tuttora nel vernacolo napoletano per definire le mattonelle in ceramica, la parola ha radici molto antiche, stretti legami con i trascorsi storici del regno delle Due Sicilie e della sua capitale Napoli. La sua etimologia più credibile è quella che fa capo all’inizio del periodo Aragonese con il re Alfonso il Magnanimo nel 1450. L’ origine dal latino rubéola che significa rossiccia come il tipico colore rosso della terracotta, si trasformò nel castigliano rajoleta prima di giungere a Napoli e Vietri per restarci definitivamente come Riggiola.

Da allora ad oggi, nell’ambito di vari secoli, la gamma è divenuta molto ampia e   parecchio articolata per gusto, stile e tecniche di decorazione.

Costamalfi oggi offre un numero davvero copioso di cotti fatti a mano, con argille locali , alcune provenienti dalle vicine cave di Ogliara di Salerno ed altre con argille colorate ottenute con aggiunta di ossidi. La lavorazione poi delle forme, le più disparate, vengono impreziosite da smalti ricercati e poi per chi ama i decori vengono arricchiti con i motivi pluri secolari e contemporanei. Tutte le tematiche decorative possono essere personalizzate per i progetti più esclusivi di case ed alberghi, ove le piastrelle saranno la finitura ricercata nell’arredo di questi. Avendo quindi a disposizione gli architetti la possibilità di operare su forma, superficie e decoro possono lavorare in modo molto versatile nei più disparati luxury projects, che siano essi classici o contemporanei.

CLASSICO VIETRI

Questa è la collezione principe dello stile e tematiche vietresi, sia per quelle antiche risalenti fino al ‘600, che quelle più recenti degli anni ’60 e ’70. Su vari formati, da quello principale il 20×20, al 10×10, ai listelli, ai festoni ed ai bellissimi rosoni, la leggiadria delle decorazioni fatte sullo smalto bianco cava, crea trame che arricchiscono e danno valore alle superfici ove collocate. Spesso sono decori che ancor oggi ritroviamo in antiche ville, chiese e monasteri sparsi in Campania, in primis in penisola sorrentina, costiera amalfitana e nella regale Napoli. La decorazione ceramica è la principale protagonista di storiche ed importanti architetture come la certosa di Padula ed il chiostro maiolicato di Santa Chiara a Napoli.

TRADIZIONE VIETRI

Alcuni motivi tradizionali, classici, riproposti e rivisitati nelle colorazioni sono i componenti di questa bella collezione. Da sempre una peculiarità della nostra produzione infatti è la possibilità di personalizzare, aggiungendo un tocco esclusivo ed unico con il variare dei 25 colori, creando nuove armonie ed identità ai decori, che così sono adatti e personalizzati agli ambienti a cui sono destinati.

RIEDIZIONI

E’ evocativo il nome Riedizioni, infatti riproponiamo antichi motivi, in alcuni casi anche di vari secoli, in monocromia. Grazie all’utilizzo dello smalto craquelè, che fa un evidente cavillo sulla superficie ceramica, grazie anche all’impiego dell’unico e solo colore, il manganese scuro, che contraddistingue la collezione intera, si riesce ad avere decorazioni di grande eleganza. Molti amano impiegare a mò di patchwork questi decori, ricordando l’antica usanza del dopoguerra, quando per necessità si usava qualsiasi piastrella si trovasse presso le piccole fornaci, miscelandole sulla parete, come ancora oggi si vede nelle cucine di qualche vecchia casa in costiera.

PENNELLATI

Un’ampia gamma di colori realizzati a mano con grandi pennelli, memoria di un antichissima tecnica per realizzare su piastrelle i colori. La caratteristica principale è la striatura lasciata dalle setole dei pennelli, che creano un verso alle mattonelle. E’ possibile mettere in posa le piastrelle o in modo tradizionale, con il verso contrapposto a canestro, oppure tutte nello stesso verso.

CERAMICA ERRE

Via XXV Luglio, 131 bis
Cava de’ Tirreni (Sa)

tel +39 089 461760
tel +39 089 349432
fax +39 089 343074

e-mail: ceramicaerresrl@gmail.com

CERAMICA ERRE website: www.ceramicaerre.it

COSTAMALFI website: www.ceramicacostamalfi.it

DOWNLOADS

Qui puoi scaricare i cataloghi ufficiali di Ceramica Erre e Costamalfi.

Per ulteriori informazioni e per richiedere i listini e le condizioni commerciali, ti invitiamo a contattarci.